Home » Portfolio » Insostenibile 2025

Insostenibile 2025

Home » Portfolio » Insostenibile 2025

Insostenibile 2025

INSOSTENIBILE 2025
Cinema e Artivismo, scelte consapevoli
29 giugno – 13 luglio 2025, Parma e provincia

Scarica il programma quì!




“Insostenibile” 2025 è la quinta edizione del festival promosso da 24FPS, tra Parma e provincia, un viaggio che ogni anno lega documentari, incontri e pratiche collettive per un’idea diversa di ambiente. Il tema di quest’anno sono le SCELTE, scelte di vita, artistiche, risposte possibili alle crisi climatiche e sociali del presente. Al centro del programma ci sono il cinema, l’artivismo, il teatro civile, il consumo di suolo e l’esaurimento delle risorse naturali, le forme di colonialismo e di sfruttamento del lavoro, i cambiamenti climatici e le alternative possibili. “Insostenibile” è un’occasione che si rinnova ogni anno per riflettere insieme su come vivere e abitare in un modo più equo, sostenibile, umano e consapevole.


Domenica
29 Giugno

 ECO-EMOZIONI

in collaborazione con
Tracchete aps e Quarta Parete

  • Centro giovani “Casa Nel Parco”
    Via Naviglio Alto 4/1 Parma PR

  • Ore 18:30
    Attività in orto biologico, riconoscimento piante e animali del compost, area giochi di una volta per bambini e adulti.

  • Ore 19:30
    Dialogo aperto sulle eco-emozioni con Annatina Fanigliulo (divulgatrice scientifica) e Martina Ardizzi (neuroscienziata e ricercatrice UniPr).

  • Ore 21:30
    Performance Poetry Slam di Giuliano Logos, artivista, poeta e rapper, fondatore del collettivo artistico WOW – Incendi Spontanei, campione del Mondo di Poetry Slam 2021.

  • Ingresso libero

  • Durante tutta la serata sarà presente il servizio ristoro a cura di “dalla Gle”

Martedì
1 Luglio

INCOGNITE

in collaborazione con

Officina Arti Audiovisive

  • Officina Arti Audiovisive
    Via Mafalda di Savoia 17,a, Parma PR

  • Ore 18:30
    Masterclass. “Pensare un film e la sua musica”, il regista Enrico Masi incontra il pubblico e dialoga con il musicista e compositore delle musiche originali di “Terra Incognita” Fabrizio Puglisi.

  • ingresso libero

  • Arena Cinema Astra
    Piazza Alessandro Volta, 3/A, Parma PR

  • Ore 21:00
    Proiezione film “Terra Incognita”(ITA, 2024, 83’, ita), alla presenza del regista Enrico Masi.

  • Biglietto unico 5 euro

Giovedì
3 Luglio

COLONIALISMI

In collaborazione con
Comune di San Secondo Parmense
Survival International Italia

  • San Secondo Parmense. Rocca dei Rossi
    Piazza Giuseppe Mazzini, 12

  • Ore 20:45
    Proiezione film “Holding Up the Sky” di Pieter van Eecke (BE, 2023, 82’, v.o sub ita), introdotto da Francesca Casella, Direttrice di Survival International Italia con l’antropologa Maria Molinari (Unipr)

  • Ingresso libero

  • Dalle ore 19.30, nel giardino della Rocca, sarà attivo un servizio ristoro a cura della Bottega La Gneppa

Sabato
5 Luglio

DALLA PARTE DEL SUOLO

in collaborazione con
Parma Sostenibile, Fruttorti, Legambiente, Bosco Spaggiari, Mind4Music

  • Parma. Picasso Food Forest
    Via G. Marconi, 23

  • Ore 11:00. Presentazione del libro “Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri, alla presenza dell’autore.

  • Ore 11:00. Yoga Bimbi negli spazi della Food Forest, età 6-12 anni, max. 15 posti.

  • Attività gratuita per prenotazione scrivere a elenayoga@viti.tv

  • Ore 12:30. Pranzo con i prodotti di MercaTiAmo.

  • Costo piatti 5€ su prenotazione, sul posto 8€. Scrivere a info@fruttortiparma.it

  • Parma. Bosco Spaggiari
    (Str. Quingenti, 20)

  • Ore 18:00-20:00. Passeggiata di riconoscimento e utilizzo delle erbe spontanee con l’Erborista Matteo Casella e workshop sul consumo di suolo a cura di Legambiente

  • Per prenotazione scrivere a insostenibile@24fps.it o Whatsapp/SMS +39 349 1195644 (max 40 posti, totale costo attività 5€)

  • Ore 20:00. Incontro con Roberto Spaggiari, fondatore del Bosco Spaggiari, in dialogo con il comitato e tutela del Bosco Ospizio (RE).

  • Picnic libero e condiviso: porta da casa da mangiare, qualcosa lo offriamo noi, stendiamo dei teli, stiamo insieme nel bosco!

  • Ore 21:30. Concerto acustico a cura di Mind4Music, con la partecipazione di Willy (percussionista africano). Ingresso libero

Domenica
6 Luglio

NON DIMENTICARTI MAI DEL CIELO

in collaborazione con

Ente Parchi del Ducato, Comune di Collecchio, U.O.T e Micromacro

  • Collecchio. Corte di Giarola
    Str. Giarola, 9, 43044 Collecchio PR

  • Ore 19:00
    Ritrovo presso la Corte di Giarola

  • Ore 19:30
    “Non dimenticarti mai del cielo”, un monologo di e con Giuseppe Cederna, durata 80’.

  • Ingresso libero

  • Al termine dello spettacolo, picnic in comune per conoscerci meglio

Lunedì
7 Luglio

VITE ASSEDIATE / VITE DESIDERATE

in collaborazione con
Biblioteche di Parma e Amnesty International Parma

  • Parma. Biblioteca Civica, Oratorio Novo
    Vicolo Santa Maria, 5

  • Ore 18:00
    L’attore Giuseppe Cederna presenta il libro “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”, a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo Tosti. Interverrà Amnesty Inernational Parma.

  • Parma. Arena Cinema D’Azeglio
    Strada Massimo D’Azeglio, 33

  • Ore 21.00
    Proiezione film “Valentina e i muostri” di Francesca Scalisi (ITA, 2024, 80’, ita), alla presenza della regista

  • biglietto unico 5 euro

Mercoledì
9 Luglio

UOMINI O CAPORALI

in collaborazione
Biblioteche di Parma, CGIL, CIAC, Terra! e ASCS

  • Parma. Biblioteca Civica, oratorio novo
    Vicolo Santa Maria, 5

  • Ore 18:30
    Dialogo sul caporalato con CGIL (Flai-Filt) Parma, Michele Rossi (direttore di CIAC) e Francesca Gamberini (membro  del direttivo e attivista di Terra!). Modera la prof.ssa Vincenza Pellegrino (UniPr). Sarà inaugurata la mostra fotografica “Paesaggi invisibili”, un viaggio tra Agro Pontino e foggiano, scenari della filiera agro-industriale.

  • Parma. Biblioteca Civica, cortile interno
    Vicolo Santa Maria, 5

  • Ore 21:15
    Spettacolo teatrale “Uomini o Caporali” di e con Francesco Stella, prodotto da ASCS

  • Ingresso libero fino esaurimento posti

Venerdì
11 Luglio

INTRODUZIONE AI METODI OSINT

in collaborazione
con Casa del Quartiere Villa Ester

  • Parma. Casa del Quartiere VILLA ESTER
    Via della Costituente, 15

  • Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
    Cosa può fare l’investigazione online per l’ecologia? Un workshop per indagini in open source (Open Source INTelligence) con Jacopo Rasmi, professore associato in Arti Visive all’Université Jean Monnet di Saint Étienne. Il workshop, è aperto a tutti (filmmaker, giornalistə, attivistə, associazioni ambientaliste, etc.) e non richiede competenze specifiche.

  • Gratuito. max. 10 partecipanti, per prenotazioni scrivere a: insostenibile@24fps.it o sms Whatsapp 349 1195644

Sabato
12 Luglio

IN ASCOLTO

in collaborazione con
OkkO

  • Faviano inferiore. OkkO
    Via Faviano Inferiore, 30, Lesignano de’ Bagni PR

  • Ore 18:30
    Ritrovo presso OkkO

  • Ore 18:45
    Presentazione di OkkO con Simona Costanzo e Andrea Montecchini

  • Ore 19:30
    Spettacolo in camminata nel bosco “Il lamento delle ninfe” a cura di OkkO

  • Ore 20:15
    Aperitivo nel bosco a cura di Irene di “Semiamo Sfuseria” e dialogo sullo spettacolo con Le Ninfe e Simona Costanzo

  • Max. 30 partecipanti. Costo esperienza 15€ comprensivo dell’aperitivo. Prenotazione obbligatoria entro l’8 luglio scrivendo a Simona (Okko) 333 243 4072

Domenica
13 Luglio

PERSISTENZA

in collaborazione con
Officina Arti Audiovisive

  • Parma. Officina Arti Audiovisive
    via Mafalda di Savoia, 17/a

  • Dalle 17.00 alle 19.00
    Masterclass con Jennifer Rainsford (artista visiva e regista svedese) dedicherà un focus alla fase di scrittura di un film e, più in generale, del cinema documentario, soffermandosi sul processo creativo. 

  • Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • Parma. Arena Cinema D’Azeglio
    Strada Massimo D’Azeglio, 33

  • Ore 21:00
    Proiezione film “All of our heartbeats are connected through exploding stars” di Jennifer Rainsford (SE, 2022, 77’ v.o sub ita), alla presenza della regista,

  • biglietto unico 5€


INSOSTENIBILE è un’iniziativa a cura di
24FPS

con il contributo di
Fondazione Cariparma
Comune di San Secondo Parmense
Ecole

Progetto sostenuto con i fondi
Otto per Mille della Chiesa Valdese

con il patrocinio di
Comune di Collecchio

in collaborazione con
Amnesty International Parma
Arte Migrante Parma
ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo
Biblioteche del Comune di Parma e Pattoperlalettura
Bosco Spaggiari
Bosco Ospizio
Casa nel Parco
Cinema Astra
CIAC
Cinema D’Azeglio
CGIL Parma
Emc2
Ecobeer
Festival dei Popoli
Fruttorti
Legambiente Parma
Lester
LIPU
L.O.F.T
Mercatiamo
Micromacro
Mind4Music
Officina Arti Audiovisive
OkkO
Parma Sostenibile aps
Parchi del Ducato
Punto e Virgola
Quarta Parete
Rete Diritti in Casa
Siciliambiente
Società Parmense di Scienze Naturali
Survival
Terra!
Tracchete APS
Ultima Generazione Parma
Urbe e Turbe
UOT Unità di organizzazione teatrale
XR Parma
WWF Parma

Info e contatti
insostenibile@24fps.it
ufficio stampa: press@24fps.it